aperta tutti i mercoledì
dalle ore 17.00 alle 18.45
cell.Marco 3482633222
cell.Ivano 3482320532
Info@campingclubmestrevenezia.com caffi.marco65@gmail.com
LINEA80
Sede: Via Orlanda 41/A 30173 Mestre-Ve
Utilizzare i firewall
I firewall sono degli strumenti, sia di tipo hardware che software, che permettono di vigilare sullo scambio di dati che intercorre tra il nostro pc o la nostra rete locale ed il mondo esterno.
Essi sono programmabili con una serie di regole così da inibire, ad esempio, il traffico di dati proveniente dall'esterno e diretto verso alcune porte del nostro pc solitamente utilizzate per porre in essere intrusioni telematiche.
Modulo segnalazione delle anomalie Camper Service riscontrate dai nostri associati.
SCARICA IL FIREWALL
Ministero Interno Circolare 06/07/2021 n.6622
Chiarimenti ai fini della corretta interpretazione e applicazione
degli artt. 167 e 169 del codice della strada.
Riguardo i limiti di massa cui sono soggetti i veicoli della categoria M1.
M1: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del
conducente. ( comprende anche glia Autocaravan)
Ai veicoli destinati al trasporto di persone che circolano con la massa
complessiva a pieno carico superiore a quella indicata nella carta di
circolazione ( punto “F2”) non troverà applicazione la tolleranza del 5%
rispetto alla m.c.p.c . perchè non espressamente previsto nel citato art 169
cds.
Sarà applicata una sanzione da euro 173,00 a euro 649,00
euro 173,00 pagamento in misura ridotta
euro 121,10 riduzione del 30% entro 5 gg
euro 347,00 pagamento oltre 60gg
Nessuna Decurtazione di Punti sulla Patente.
Addio alla vignetta adesiva da attaccare sul parabrezza per andare in Slovenia come l'abbiamo conosciuta fino ad ora. Dall'1 gennaio, come annunciato dalla Dars (la concessionaria slovena che gestisce la rete autostradale) sono diventate digitali: intanto quelle semestrali e annuali, dall'1 febbraio anche quelle settimanali. E da questa data esisteranno solo le e-vignette. Per acquistarle bisogna collegarsi al sito https://evinjeta.dars.si/it/ e si potrà procedere a comprare la e-vinjeta per 7 giorni, un mese o un anno, per auto, camper, moto e furgoni.
16 Luglio 2020 n. 76) ha abrogato il pagamento dei 12€ della tassa di concessione annuale prevista per l'uso di radio CB e PMR 446, il cui pagamento è solitamente fissato al 31 gennaio. Nello specifico è stato abolito il comma 2 dell'articolo 37 dell'allegato 25 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche.
Assogomma, l’Associazione nazionale dei produttori di pneumatici, ribadisce ancora una volta che non vi è alcuna correlazione tra la data di fabbricazione di un pneumatico, il DOT, e la sua durata né tanto meno effetti sulle caratteristiche prestazionali, rispondendo all’iniziativa di Reifendirekt.de, il nostro Gommadiretto, che nelle scorse settimane ha varato una nuova politica: un supplemento di 9,90 euro a gomma per avere la garanzia di ricevere pneumatici prodotte nel 2021.
“Nelle ultime settimane, su un sito tedesco specializzato in vendite on-line di pneumatici, è apparsa la richiesta di un sovrapprezzo di 9,90 euro a gomma, per pneumatici con data di fabbricazione 2021. Una richiesta non giustificabile sotto qualunque profilo, specialmente sotto quello tecnico” – afferma Fabio Bertolotti Direttore di Assogomma –
“Nelle ultime settimane, su un sito tedesco specializzato in vendite on-line di pneumatici, è apparsa la richiesta di un sovrapprezzo di 9,90 euro a gomma, per pneumatici con data di fabbricazione 2021. Una richiesta non giustificabile sotto qualunque profilo, specialmente sotto quello tecnico” – afferma Fabio Bertolotti Direttore di Assogomma –
“Si lascia intendere che il pneumatico sia un prodotto deperibile al pari di un alimento e che pertanto il suo valore possa essere correlato alla data della sua produzione, cioè alla sua “freschezza”. Una proposta commerciale fuorviante in quanto, a fronte di un maggiore esborso, il consumatore non ottiene nessun vantaggio tecnico prestazionale perché questo plus non esiste. Per dare una spiegazione facilmente comprensibile a tutti i consumatori si può fare un paragone con l’acquisto di un paio di scarpe che come i pneumatici non sono prodotti alimentari né tanto meno deperibili.
“Si lascia intendere che il pneumatico sia un prodotto deperibile al pari di un alimento e che pertanto il suo valore possa essere correlato alla data della sua produzione, cioè alla sua “freschezza”. Una proposta commerciale fuorviante in quanto, a fronte di un maggiore esborso, il consumatore non ottiene nessun vantaggio tecnico prestazionale perché questo plus non esiste. Per dare una spiegazione facilmente comprensibile a tutti i consumatori si può fare un paragone con l’acquisto di un paio di scarpe che come i pneumatici non sono prodotti alimentari né tanto meno deperibili.
Quando andiamo a scegliere le nostre scarpe noi consumatori non consideriamo la loro data di produzione e non ci poniamo il dubbio sulla data di scadenza. I nostri criteri per scegliere una calzatura sono ben altri: consideriamo la loro qualità che noi consumatori associamo quasi sempre alla marca. Ebbene, i pneumatici sono come le nostre scarpe che non si scelgono in base a quando sono state prodotte né tanto meno in funzione della loro data di scadenza, che non esiste, ma in funzione della marca e delle loro caratteristiche tecniche specifiche.”
Quando andiamo a scegliere le nostre scarpe noi consumatori non consideriamo la loro data di produzione e non ci poniamo il dubbio sulla data di scadenza. I nostri criteri per scegliere una calzatura sono ben altri: consideriamo la loro qualità che noi consumatori associamo quasi sempre alla marca. Ebbene, i pneumatici sono come le nostre scarpe che non si scelgono in base a quando sono state prodotte né tanto meno in funzione della loro data di scadenza, che non esiste, ma in funzione della marca e delle loro caratteristiche tecniche specifiche.”
La data di produzione di un pneumatico è un’informazione obbligatoria nell’Unione Europea per consentire al Costruttore del pneumatico stesso di tracciare e rintracciare il lotto di produzione in caso di possibili non conformità. E’ un’informazione che non ha alcuna utilità per l’automobilista, né è pensata per stabilire la durata del prodotto. La sigla DOT non è una marcatura obbligatoria nell’UE, ma solo negli Stati Uniti e quindi potrebbe anche non essere presente sul pneumatico.
La data di produzione di un pneumatico è un’informazione obbligatoria nell’Unione Europea per consentire al Costruttore del pneumatico stesso di tracciare e rintracciare il lotto di produzione in caso di possibili non conformità. E’ un’informazione che non ha alcuna utilità per l’automobilista, né è pensata per stabilire la durata del prodotto. La sigla DOT non è una marcatura obbligatoria nell’UE, ma solo negli Stati Uniti e quindi potrebbe anche non essere presente sul pneumatico.
Ma allora quanto dura un pneumatico?
Ma allora quanto dura un pneumatico?
Assogomma risponde a Reifendirekt.de sul supplemento di 9.90 euro per avere gomme con DOT 2021
Assogomma risponde a Reifendirekt.de sul supplemento di 9.90 euro per avere gomme con DOT 2021
Non è possibile determinare a priori la durata di un pneumatico perché sono tanti i fattori che ne influenzano la vita. A parità di prodotto, la durata è principalmente influenzata dalle condizioni di utilizzo, ovvero la combinazione tra stile di guida e veicolo sul quale il pneumatico è montato. E’ necessario dunque considerare carichi, velocità, mantenimento delle pressioni di gonfiaggio, tipologia e condizioni delle strade percorse, urti dovuti a buche e marciapiedi, esposizione ad agenti atmosferici (sole, acqua, temperature, ecc.).
Non è possibile determinare a priori la durata di un pneumatico perché sono tanti i fattori che ne influenzano la vita. A parità di prodotto, la durata è principalmente influenzata dalle condizioni di utilizzo, ovvero la combinazione tra stile di guida e veicolo sul quale il pneumatico è montato. E’ necessario dunque considerare carichi, velocità, mantenimento delle pressioni di gonfiaggio, tipologia e condizioni delle strade percorse, urti dovuti a buche e marciapiedi, esposizione ad agenti atmosferici (sole, acqua, temperature, ecc.).
Ma ancor prima della sua entrata in esercizio, la vita di una gomma è determinata dalle condizioni in cui è stata conservata fino al momento di essere montata su un veicolo, infatti lo stato di conservazione è direttamente correlato al corretto immagazzinamento.
Ma ancor prima della sua entrata in esercizio, la vita di una gomma è determinata dalle condizioni in cui è stata conservata fino al momento di essere montata su un veicolo, infatti lo stato di conservazione è direttamente correlato al corretto immagazzinamento.
Temperatura, umidità, fonti di calore, luce e raggi ultravioletti, contatto o vicinanza con altre sostanze quali ad esempio solventi, idrocarburi, olii e grassi sono tutti fattori che influiscono sullo stato del prodotto.
Temperatura, umidità, fonti di calore, luce e raggi ultravioletti, contatto o vicinanza con altre sostanze quali ad esempio solventi, idrocarburi, olii e grassi sono tutti fattori che influiscono sullo stato del prodotto.
A tal proposito sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it sono consultabili e scaricabili le raccomandazioni europee ETRTO, redatte ed aggiornate periodicamente dall’Associazione tecnica del Costruttori di pneumatici.
A tal proposito sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it sono consultabili e scaricabili le raccomandazioni europee ETRTO, redatte ed aggiornate periodicamente dall’Associazione tecnica del Costruttori di pneumatici.
Queste raccomandazioni sono seguite scrupolosamente dalle Aziende leader nella produzione di pneumatici che investono ingenti risorse non solo in ricerca, per migliorare il prodotto ai fini prestazionali, ma anche per assicurare nel tempo elevati standard di sicurezza stradale.
Queste raccomandazioni sono seguite scrupolosamente dalle Aziende leader nella produzione di pneumatici che investono ingenti risorse non solo in ricerca, per migliorare il prodotto ai fini prestazionali, ma anche per assicurare nel tempo elevati standard di sicurezza stradale.
“I pneumatici non sono dei prodotti “usa e getta” – afferma ancora il direttore di Assogomma – “Sono un esempio di economia circolare. Vengono sempre più concepiti per migliorare la loro durata, per essere riutilizzabili, riciclabili, recuperabili, ecc. Una maggiorazione di prezzo, sulla base della freschezza di una gomma, oltre che essere tecnicamente ingiustificabile, va in una direzione diametralmente opposta agli indirizzi di sostenibilità che i Costruttori di pneumatici già seguono e seguiranno sempre più in futuro”.
“I pneumatici non sono dei prodotti “usa e getta” – afferma ancora il direttore di Assogomma – “Sono un esempio di economia circolare. Vengono sempre più concepiti per migliorare la loro durata, per essere riutilizzabili, riciclabili, recuperabili, ecc. Una maggiorazione di prezzo, sulla base della freschezza di una gomma, oltre che essere tecnicamente ingiustificabile, va in una direzione diametralmente opposta agli indirizzi di sostenibilità che i Costruttori di pneumatici già seguono e seguiranno sempre più in futuro”.
PESO CAMPER - CODICE DELLA STRADA - ART. 167
L'articolo 167 del codice della strada considera una tolleranza del 5% del peso arrotondato ai100 kg superiori.
Disposizione dell'art 167 le trovate QUI
Pertanto se consideriamo i 3.500kg + il 5% di tolleranza arriviamo a 3,675 arrotondati ai 3.700.
Fino a 3.700 quindi non siamo sanzionabili.
Tra i 3.700 ed i 3.900kg (10% del peso)la sanzione è di 36€ con una decurtazione di 1 punto patente
Tra i 3,901 e 4.200kg (20% del peso) la sanzione è pari ad € 80 con 2 punti decurtati dalla patente.
In questo caso il mezzo resta fermo fino a quando non si abbassa il peso entro il 10% (3.900kg). Resta il fermo veicolo fino ad abbassamento peso e non è previsto il sequestro.
Tra i 4.201 e 4.550kg (30%) la sanzione sale a 148€ e 3 punti patente.Resta sempre il fermo veicolo fino a rientro al 10% del peso.
Prophilo s.r.l. – Via Terraglio, 38 – 30174 Venezia – Mestre
Produzione occhiali e Punto vendita
https://www.prophilo.com/
Sostenitori del CampingClubMestreVenezia
Carrozzeria Lelli
revisioni auto,moto e gommista
deposito camper e roulotte